Tecnologia e impianti di una casa Bio Energy House
La struttura abitativa delle case è creata da pareti massicce in legno a strati incrociati, il cui spessore varia in base al calcolo statico. L’esterno e l’interno delle pareti sono rivestite da isolamenti naturali a stratificazione.
- Intonaci naturali
- cappotto esterno
- struttura portante in legno x-lam
- insonorizzazione acustica
- isolamento termoacustico
- pannelli interni in fibrogesso
- tetto ventilato
La struttura abitativa delle case è creata da pareti massicce in legno a strati incrociati, il cui spessore varia in base al calcolo statico. L’esterno e l’interno delle pareti sono rivestite da isolamenti naturali a stratificazione.
Intonaci naturali – cappotto esterno – struttura portante in legno x-lam – insonorizzazione acustica – isolamento termoacustico – pannelli interni in fibrogesso – tetto ventilato
L’aria fresca favorisce il benessere, il riposo, la concentrazione e l’efficienza. Senza correnti d’aria si prevengono le malattie da raffreddamento e grazie ad appositi filtri a maglia fine, anche gli allergici possono tirare un sospiro di sollievo. Si evita la formazione di muffe, vengono automaticamente eliminati l’aria umida, gli odori di cucina e il fumo.
Grazie ad un recupero di calore del 95% è possibile ottimizzare i consumi energetici abbattendoli di un ulteriore 50%.
Un impianto di riscaldamento a pavimento è invisibile ed offre la massima espressione di sfruttamento architettonico. Le pareti libere da corpi riscaldanti offrono la possibilità di organizzare gli spazi senza vincoli.
L’estesa superficie radiante permette un irraggiamento uniforme in tutto l’ambiente, consentendo di ridurre la temperatura dell’ambiente di 2°C rispetto ad un riscaldamento tradizionale, riducendo i costi di gestione.
Per ogni impianto installato si evita l’emissione in un anno di 600 Kg di CO2 nell’atmosfera, l’equivalente di quanto assorbito da 15 alberi.
Inoltre i pannelli solari termici si integrano perfettamente con gli altri impianti della casa, favorendo ulteriormente il risparmio energetico.
I pannelli solari fotovoltaici producono energia pulita 365 giorni l’anno, si tratta quindi di una forma di investimento non solo economica ma anche ambientale. Inoltre non emettono rumori, non richiedono nessuna manutenzione e sono previsti incentivi fiscali per coloro che li installano nella propria casa..
Infatti, attraverso la raccolta dell’acqua piovana, si può ridurre del 50% l’uso di acqua potabile, risparmiando così sui costi per il trasporto e il trattamento.
La terra, nei suoi strati più profondi, racchiude sotto forma di calore una risorsa sfruttabile e inesauribile, chiamata energia geotermica.
Tra i 60 e 120 metri di profondità, la temperatura è grossomodo costante, all’incirca tra i 12°C e i 14°C, mediante un circuito con sonda geotermica si scambia il calore col terreno, consentendo con l’utilizzo di una pompa di calore, il riscaldamento d’inverno e il raffrescamento d’estate.
La gestione della casa è sempre più smart, da migliaia di km di distanza è possibile controllare, monitorare interagire con tutte le apparecchiature e gli ambienti domestici. Non è importante solo l’involucro della casa, ma anche il contenuto, i materiali, gli impianti e le tecnologie che attraverso la domotica interagiscono per migliorare ancora di più il confort abitativo.
Grazie ad un sistema di controllo della casa, è possibile ottimizzare i consumi e gli impianti, gestendo il clima, controllando l’illuminazione, l’intrattenimento, la videosorveglianza, gestendo gli elettrodomestici.