Costruire sano
Per conseguire una sostenibilità a 360 gradi, bisogna “costruire sano”, impiegando materiali naturali eco-compatibili, certificati e garantiti da organismi che ne tutelino la provenienza bio, preferendo quelli del proprio territorio (i cosiddetti materiali a km 0). Nel terzo millennio si riscoprono materiali che ci riportano al passato, come la lana, il legno, la pietra, il sughero e l’argilla.Questi materiali non nuocciono a nessun essere vivente, al contrario, mettono al primo posto salute e comfort abitativo. E’ possibile così creare degli spazi abitativi ben vivibili, per ritrovar l’armonia con sé stessi e la natura, e trarre beneficio ed energia dall’ambiente circostante. Progettando una casa solida e durevole nel tempo e impiegando materiali naturali, non solo preserviamo la salute degli abitanti ma allo stesso tempo garantiamo una corretta gestione delle risorse: i vantaggi così non ricadono solo nel singolo individuo ma in tutto il pianeta.
|
XLAM (legno massiccio a strati incrociati)
Questo incrocio, valorizza le proprietà statiche naturali del legno, permettendo ai pannelli di avere elevate caratteristiche di stabilità e ottime proprietà meccaniche, rendendo così possibile la produzione in fabbrica di pareti dalle grandi dimensioni, in lunghezza, larghezza e spessore.
Inoltre, grazie al taglio a controllo numerico CNC dei pannelli, si possono prefabbricare pareti per tutte le esigenze, per esempio con grandi aperture o con scanalature per gli impianti, riducendo ulteriormente i tempi di esecuzione.
Il legno non è tuttavia conosciuto solo per le proprietà statiche, ma anche per la sua bassa conduzione termica ed acustica, sei volte inferiore a quella del laterizio pieno e quindici volte rispetto a quella del conglomerato cementizio.
Le case Bio Energy House soddisfano quindi pienamente i requisiti sismici, acustici, termici e statici.
I vantaggi delle case prefabbricate in legno X-Lam non riguardano solamente le case uni o plurifamiliari, ma tutti gli edifici o le strutture in generale: hotel, scuole, asili, ristrutturazioni, sopraelevazioni, edifici amministrativi etc.
Il bilancio in tutto il comparto è positivo, ma soprattutto ecologico. Con le strutture in legno, si creano ambienti sani, confortevoli e sostenibili. Il sistema costruttivo in legno X-Lam concede la massima libertà creativa architettonica, e permette di ottenere spazi interni di dimensioni maggiori, grazie agli spessori ridotti, senza dimenticare che si tratta di un prodotto certificato e omologato CE.

Sughero
In Sardegna si produce e si lavora il sughero, tra i suoi prodotti utilizzati nel campo della bioedilizia troviamo il pannello biondo naturale ad elevato spessore e ad alta densità, biologicamente puro, imputrescibile, non tossico, inattaccabile, resistente all’usura, al fuoco ed all’elettricità.
Le sue caratteristiche fisico-tecniche gli permettono di stare nei primi posti come materiale isolante termoacustico, grazie all’alta densità è ideale per i climi caldi come quello sardo.

Malte, intonaci e finiture naturali